Articolo: LOREDANA CARENA
Incontro con il drammaturgo e storyteller fiorentino per le Feste d’autunno del programma La cultura dietro l’angolo
Siamo sicuri che ciò vediamo corrisponda alla realtà o la visione di ciò che ci circonda è, in alcuni casi, frutto di rielaborazioni inconsce di visioni pregresse? Cosa si nasconde al fondo di un corridoio oscuro? Cosa si cela dietro a un quadro? Quali mondi sconosciuti e misteriosi si possono trovare nelle sale di un #museo?
Non è forse vero che l’apparenza inganna? Ed è proprio da questo assunto che lo scrittore e #performance artist, Luca Scarlini, venerdì 22 settembre alle ore 18,00, presso il centro #BEEOZANAM di #Torino, racconterà quello spazio dell’altrove-altro che si trova nelle opere d’arte moderna e contemporanea della GAM di Torino.
Da sempre ideatore di racconti per spazi museali, Luca Scarlini insegna tecniche drammaturgiche alla Scuola Holden di Torino e allo #IED di Milano ed ha collaborato con varie istituzioni teatrali italiane ed europee, tra cui il National Theatre di #Londra, La Batie e il Theatre Amstragam a #Ginevra.
L’incontro con Luca Scarlini è uno degli appuntamenti delle Feste d’autunno che, da giovedì 21 a sabato 23 settembre 2023, animeranno il capoluogo piemontese con incontri, letture, #performance artistiche, spettacoli teatrali e molto altro ancora. Tra le novità dell’edizione 2023 vi è la sinergia con #MiTo che arricchirà il programma con viaggi sonori dall’antichità ad oggi.
L’intervento di Luca Scarlini sarà seguito, quindi, da un momento musicale a cura di MiTo per la Città con il quartetto di #sassofoni Kosobate Quartet: Micaela Stroffolino, sassofono soprano; Mariagrazia Massanova, sassofono contralto; Sofia Ferraro, sassofono tenore ed Eugenio Enria, sassofono baritono della scuola di sassofono di Pietro Marchetti. Il quartetto eseguirà brani di Johann Sebastian #Bach, Edward Elgar, Jean Baptiste Singelée, Pedro Iturralde, John Kander, John Williams e Jean Matitia.
Le Feste d’autunno sono uno degli appuntamenti del programma La cultura dietro l’angolo, promosso dalla Fondazione Compagnia San Paolo e realizzato con la collaborazione della Città di #Torino. Il progetto, La cultura dietro l’angolo, è nato con lo scopo di creare una rete diffusa di eventi culturali, in tutte le circoscrizioni della città, da maggio a dicembre, creando così nuove occasioni di relazioni e di partecipazione.
Informazioni
Incontro con Luca Scarlini, L’apparenza inganna: un viaggio dell’altrove alla GAM, venerdì 22 settembre 2023, ore 18.00, BEEOZANAM, Madonna di Campagna, via Foligno n. 14 – Torino – Ingresso libero.
Leggi anche: https://antichitafiorio.com/gam-di-torino-scultura-italiana-1940-1980loredana-carena